Poesia che mi guardi. Incontro con la scrittura di Antonia Pozzi
Mercoledì 23 febbraio 2022, alle ore 17.00, alla Libreria delle donne di Milano (via Pietro Calvi 29) nell’ambito del progetto “Nei Libri c’è la vita”, incontri mensili aperti a ragazze e ragazzi dai 15 ai 25 anni, si organizza l’incontro con Graziella Bernabò, biografa di Antonia Pozzi, POESIA CHE MI GUARDI con la lettura di poesie, diari, frammenti di lettere della poetessa … … e fotografa. Saranno infatti esposte anche fotografie scattate da Antonia, provenienti dall’Archivio e Biblioteca di...
Leggi tutto110 di Antonia Pozzi
In questo 2022 si celebrano i 110 anni dalla nascita di Antonia Pozzi. Segnaliamo il servizio andato in onda sul TgR Lombardia il 13 febbraio, giorno del compleanno di Antonia, dove si anticipa il fitto calendario di iniziative che saranno organizzate per ricordare la poetessa. Vedi qui >>>
Leggi tuttoDesiderio di scattare fuori
Il 13 febbraio 1912, a Milano, nasceva Antonia Pozzi. La ricordiamo con una delle sue prime liriche, Sventatezza. … e “Buon compleanno Antonia!” Sventatezza Ricordo un pomeriggio di settembre, sul Montello. Io, ancora una bambina, col trecciolino smilzo ed un prurito di pazze corse su per le ginocchia. Mio padre, rannicchiato dentro un andito scavato in un rialzo del terreno, mi additava attraverso una fessura il Piave e le colline; mi parlava della guerra, di sé, dei suoi soldati. Nell’ombra, l’erba gelida e...
Leggi tuttoA me è sacra la poesia
“E questa nostra vita irrimediabile, questo nostro cammino fatale, in cui ad ogni istante noi realizziamo, noi creiamo, per così dire, Dio nel nostro cuore, altro non può essere che l’attesa del gran giorno in cui l’involucro si spezzerà e la scintilla divina balzerà nuovamente in seno alla grande Fiamma. Ora, di questo Dio che non si lascia staccare dalla vita, dove possiamo avere più immediato il senso che nei momenti in cui più la lotta si acuisce tra lo spirito e le forme che inceppano il suo fluire? E non è la poesia uno...
Leggi tuttoAntonia Pozzi a Vicenza. Lo sguardo in versi
Sabato 6 novembre 2021, a Vicenza, al Centro Civico dei Ferrovieri “La locomotiva” di via Francesco Rismondo 2, alle ore 17, si inaugura la mostra “Antonia Pozzi. Lo sguardo in versi”. Un’esposizione collettiva fotografica che sarà disponibile fino al 30 novembre e i cui autori sono Renato Freddolini (che è anche il curatore della mostra), Annalisa De Rizzo, Elisa Todesco, Mauro Peruffo, Valeria Radossi. L’inaugurazione sarà impreziosita da una conversazione su Antonia Pozzi con il saggista Marco Dalla Torre,...
Leggi tuttoLe montagne
Occupano come immense donne la sera: sul petto raccolte le mani di pietra fissan sbocchi di strade, tacendo l’infinita speranza di un ritorno. Mute in grembo maturano figli all’assente. (Lo chiamaron vele laggiù – o battaglie. Indi azzurra e rossa parve loro la terra). Ora a un franare di passi sulle ghiaie grandi trasalgon nelle spalle. Il cielo batte in un sussulto le sue ciglia bianche. Madri. E s’erigon nella fronte, scostano dai vasti occhi i rami delle stelle: se all’orlo estremo dell’attesa nasca un’aurora e al brullo...
Leggi tuttoAntonia Pozzi poetessa di montagna – 4 settembre 2021
Nell’ambito di “Monterosa racconta – Estate 2021”, manifestazione culturale e letteraria organizzata annualmente dall’omonima Associazione, sabato 4 settembre, alle ore 15.30 a Fiery (Ayas), si terrà un incontro dedicato ad Antonia Pozzi con l’attrice Elisabetta Vergani e lo scrittore Paolo Cognetti. Con i due autori ci sarà Francesco Deambrogi, in un dialogo sulla figura della poetessa, “in un’ardente ricerca che ruota attorno a scrittura e montagna, maestre e rifugio” come riporta il sito...
Leggi tuttoLuoghi di un’amicizia
“Affetti da un identico tempo, mossi da identiche istanze del sentire, Antonia Pozzi e Vittorio Sereni hanno lasciato decantare dalla loro vicenda umana un pudore e una discrezione davvero uniche e singolari. La loro amicizia, intelaiata sulla poesia e sulla vita, ha fatto sì che entrambi siano riusciti a convogliare il loro orizzonte d’attesa all’interno di un clima in cui il principio di realtà avrebbe ben presto rimandato ad altro, ad altri ben diversi ‘futuri’ e ‘destini’. Anche i luoghi...
Leggi tuttoL’INFINITA SPERANZA DI UN RITORNO RECITAL
Lunedì 5 luglio 2021, alle ore 19.30, a Milano, nella splendida cornice della Corte di Palazzo Sormani (Corso di Porta Vittoria 6), torna il recital: L’INFINITA SPERANZA DI UN RITORNO con la drammaturgia di Elisabetta Vergani, in scena le musiche originali Filippo Fanò, al pianoforte la regia di Maurizio Schmidt “Un percorso teatrale di memorie e suggestioni dedicato alla vicenda umana e poetica di Antonia Pozzi, che si propone di interrogare con rispetto il mistero della sua breve esistenza, ma soprattutto di restituire con i...
Leggi tuttoLa V del Premio su Antonia Pozzi: intervista alla Presidente Caterina Silvia Fiore
La quinta edizione del Premio internazionale di letteratura “Per troppa vita che ho nel sangue”, dedicato ad Antonia Pozzi si è conclusa con la cerimonia di premiazione organizzata a Pasturo sabato 19 giugno 2021. Ne parliamo con la Presidente del Premio, Caterina Silvia Fiore. Chi ha vinto la targa Antonia Pozzi per la sezione saggistica? Giulia Di Stefano, con l’opera dal titolo “Sconfinare senza traccia”, un lavoro molto curato, corredato da note esplicative e riferimenti puntuali, degno di essere premiato. Questo saggio, come...
Leggi tutto