Lecco Classica per Antonia Pozzi
Nell’ambito del progetto “Lecco Classica”, realizzato con il Fondo Sostegno Arti dal vivo e la collaborazione de La Casa della poesia di Monza, Antonetta Carrabs, con le musiche di Rossella Spinosa, omaggia Antonia Pozzi con otto incontri nel territorio lecchese dal 27 gennaio al 23 febbraio 2023: Venerdì 27 gennaio, ore 18 – ESINO LARIO, Museo delle Grigne, via Montefiori 19 Domenica 29 gennaio, ore 16 – PERLEDO, Sala Consiliare, via alla Grotta 1 Venerdì 10 febbraio, ore 18 – GALBIATE, Auditorium...
Leggi tuttoAmore di Lontananza. Antonia Pozzi a Zelata
Domenica 12 febbraio 2023, alle ore 18, presso il Teatro del Castello di Bereguardo (Pv), l’Associazione Zelata Verde organizza l’iniziativa: “Amore di Lontananza. Antonia Pozzi a Zelata” Questo il programma: Saluto e introduzione a cura della Presidente di Zelata Verde, Gabriella Pizzala. Intervento di Nicoletta Orlandi, ex-Assessora alla cultura di Pasturo, sul tema “Pasturo e Antonia Pozzi, un esempio di valorizzazione”. Letture scelte di poesie e brani di lettere e diari della poetessa, con...
Leggi tuttoDue libri, una voce. Di donna: Antonia Pozzi
Lo scorso 14 gennaio, nell’ambito del ciclo di incontri “Voci di donne”, organizzati dalla Biblioteca Nazionale Braidense presso la Sala Passione della Pinacoteca di Brera a Milano, sono state presentate le nuove edizioni ampliate e aggiornate, uscite nel 2022 per i tipi di Àncora, dei libri “Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia Pozzi e la sua poesia”, di Graziella Bernabò, e “Antonia Pozzi e la montagna”, di Marco Dalla Torre. In questo scritto diamo conto dei loro interventi – seguiti alla ricca introduzione di...
Leggi tuttoAntonia Pozzi al PIME di Monza
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo, la segnalazione dell’evento pozziano che si terrà sabato 21 gennaio 2023, dalle ore 10.30 alle 12.30, presso la nuova Biblioteca dell’Istituto Teologico Missionario del PIME a Monza (via Lecco 73) e in cui verrà presentato il libro, a cura di Gianni Criveller ,“L’età delle parole è finita per sempre”? Una kermesse dedicata ad Antonia Pozzi (Fara Editore). Dell’iniziativa, condotta da Nino Di Paolo, faranno parte: lo spettacolo Cromosomi XX. Narrando di artiste prima di Antonia, di...
Leggi tuttoAntonia Pozzi a Voci di Donne
Nell’ambito del ciclo di incontri “Voci di donne”, organizzati dalla Biblioteca Nazionale Braidense e dedicati al rapporto tra donne ed editoria nel Novecento, sabato 14 gennaio 2023, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, presso la Sala Passione della Pinacoteca di Brera a Milano (Via Brera 28) si terrà un’iniziativa dedicata ad Antonia Pozzi. Nella fattispecie saranno presentate le nuove edizioni Àncora delle biografie Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia Pozzi e la sua poesia di Graziella Bernabò e “Antonia...
Leggi tuttoLeggera
Lieve offerta Vorrei che la mia anima ti fosse leggera come le estreme foglie dei pioppi, che s’accendono di sole in cima ai tronchi fasciati di nebbia – Vorrei condurti con le mie parole per un deserto viale, segnato d’esili ombre – fino a una valle d’erboso silenzio, al lago – ove tinnisce per un fiato d’aria il canneto e le libellule si trastullano con l’acqua non profonda – Vorrei che la mia anima ti fosse leggera, che la mia poesia ti fosse un ponte, sottile e saldo, bianco – sulle oscure voragini della terra. 5...
Leggi tuttoQuesto è tornare
Ciao, Antonia *** Questo non è esser morti, questo è tornare al paese, alla culla: chiaro è il giorno come il sorriso di una madre che aspettava. Campi brinati, alberi d’argento, crisantemi biondi: le bimbe vestite di bianco, col velo color della brina, la voce colore dell’acqua ancora viva fra terrose prode. Le fiammelle dei ceri, naufragate nello splendore del mattino, dicono quel che sia questo vanire delle terrene cose – dolce –, questo tornare degli umani, per aerei ponti di cielo, per candide creste di...
Leggi tuttoBOOKCITY. La poesia del corpo
Nell’ambito di Bookcity Milano 2022, sabato 19 novembre, alle ore 18, la Libreria delle Donne (via Pietro Calvi 29) organizza un incontro con Graziella Bernabò, autrice della biografia, “Per troppa vita che ho nel sangue. Antonia Pozzi e la sua poesia” (Àncora, 2022, nuova edizione ampliata). Così scrive Bernabò nel suo libro: “Antonia Pozzi, al di fuori di qualunque schema, approdò di fatto a esiti di respiro europeo, senza rinunciare a essere se stessa. Trovò cioè un modo estremamente personale di far poesia,...
Leggi tuttoQui visse Antonia Pozzi – La targa in via Mascheroni a Milano
“Qui visse Antonia Pozzi, 1912-1938, poetessa”. E in via Mascheroni 23, a Milano, con la sua famiglia, Antonia Pozzi passò quasi tutta la sua giovane e breve vita, dai 2 ai 26 anni. Ora, finalmente, una targa lo ricorda. Sgorgando con versi celebri: “Per troppa vita che ho nel sangue / tremo / nel vasto inverno”. Una targa finanziata dalla famiglia Chiatti di Viterbo, che con determinazione e generosità ha portato avanti un’aspettativa di tante e tanti estimatori e appassionati della poesia e della figura di Antonia...
Leggi tuttoPoeti al bivio, “Antonia Pozzi”
“‘E soprattutto, siamo stufi di prepotenze, di soprusi, di aggressioni che sui giornali diventano ‘sacrosanti diritti’, degli urli della folla anonima ridotta allo stato di bestia cieca, della repressione barbara e retrograda di ogni voce umanitaria, del quotidiano capovolgimento della realtà di fatto … scusa se mi sfogo con te ma in casa non posso perché mio padre fa ancora il ben pensante e ha assolutamente perduto con gli anni il senso che domina invece noi giovani: quello della libertà di coscienza’. Questa lettera a Dino...
Leggi tutto