‘Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa. Antonia Pozzi (1912-1938)’
Posted on Mar 30, 2014 in ap | 0 comments
“Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa. Antonia Pozzi (1912-1938)” è un film documentario di Sabrina Bonaiti e Marco Ongania dedicato alla vita di Antonia Pozzi.
E’ stato proiettato in anteprima al Teatro della Società di Lecco la sera del 21 marzo, data significativa e dal forte valore simbolico e culturale, trattandosi della giornata dedicata alla poesia. Sabato 22 e domenica 23 marzo il Cineteatro Bruno Colombo di Pasturo ha ospitato altre due proiezioni.
Il 18 aprile, alle ore 21, il film sarà presentato anche a Milano presso la Sala Proiezione del Centro Sperimentale di Cinematografia, in viale Fulvio Testi 121 (ex Manifattura Tabacchi), in collaborazione con Lombardia Film Commission.
Giovedì 13 marzo è stata inaugura una mostra negli spazi della Biblioteca Civica di Lecco. Con esposizione, fino al 28 marzo, delle fotografie che Federico Wilhelm ha scattato durante le riprese del film documentario. Sempre il 28 marzo, presso la Biblioteca Civica di Lecco, si è tenuto un incontro con gli autori del film, che hanno ricostruito le diverse tappe di realizzazione, dalla fase di progettazione fino alla post-produzione, e con Federico Wilhelm che ha parlato della sua esperienza come fotografo. | Comunicato stampa >>>
Produzione: Emofilm in collaborazione con Acel Service e Comune di Pasturo
Con il sostegno di: Acel Service (Main Sponsor), Centro di Cinematografia e Cineteca del CAI, Parco Regionale della Grigna Settentrionale, Comunità Montana di Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera, Provincia di Lecco, Banca della Valsassina – Credito Cooperativo, Camera di Commercio Lecco, Api Lecco e Confcommercio Lecco.
Con il patrocinio di: Comune di Pasturo, Comune di Lecco e Provincia di Lecco. Con la collaborazione di: Lecco Film Commission e Lombardia Film Commission
Sinossi
Quando una donna sceglie la libertà, deve quasi sempre pagare un prezzo molto alto. Antonia Pozzi ha scelto di vivere intensamente, dal di dentro, ha amato con tutta se stessa senza calcoli e senza tatticismi, ha gioito della bellezza della natura e della purezza della montagna e ha sofferto la perdita, l’abbandono, la mancata comprensione della sua poesia con la stessa tragica lucidità e profondità con cui ha intravisto l’abisso nel quale un’intera generazione stava precipitando.
Le poesie, le lettere, le pagine di diario, le fotografie, rappresentano un lascito straordinario, una “voce” altissima capace ancora di emozionare, scuotere, sconvolgere gli uomini e le donne di oggi. Le sue parole sono modernissime, così come le scelte esistenziali, i suoi moti di rabbia, i momenti di sconforto e di insicurezza, le prese di posizione nei confronti di un mondo culturale dominato dal modello maschile.
Il cielo in me (2014) 67′
Regia: Sabrina Bonaiti e Marco Ongania
Consulenza storica e interviste: Angelo Sala
Fotografia: Aron Amcogain
Sceneggiatura e Montaggio: Sabrina Bonaiti
Assistente di produzione: Gianmaria Calvetti
Aiuto Regia: Davide Frontini, Pierre Faiazza
Suono: Brian Burgan
Crane: Davide Sica
Trucco: Daniela Melis, Olga Maresi, Marzia e Teresa Sirianni Guzzi, Michela Riva
Formato: HD 16:9
Versione Originale: italiana
Produzione: Emofilm in collaborazione con Comune di Pasturo e Acel Service
Attrici protagoniste
Erika Redaelli Antonia Pozzi
Isabella Di Giuda Antonia Pozzi da piccola
Interpreti e personaggi principali
Nicola Bizzarri Enzo Paci
Giancarlo Frigerio Remo Cantoni
Demetrio Locatelli Roberto Pozzi, padre di Antonia
Sara Manzoni Sandra Castelletti, sorella di Lucia
Anna Orlandi Lucia Castelletti, amica d’infanzia di Antonia Pozzi
Maria Assunta Orlandi Maria Gramignola (Nena) nonna di Antonia
Fabio Ridolfi Vittorio Sereni
Giorgio Ticozzelli Dino Formaggio
Ivano Vassena Antonio Banfi
Antonella Villa Lina Cavagna di San Giuliani, mamma di Antonia
Valentina Osso Antonia Pozzi a cavallo
Anna Aldé Antonia Pozzi piccola in montagna
Sono intervenuti
Tiziana Altea, studiosa e autrice di “Antonia Pozzi. La polifonia del silenzio” edito da Cuem
Gabriella Bernabò, biografa di Antonia Pozzi. Ha pubblicato: “Per troppa vita che ho nel sangue” edito da Àncora
Lucia Castelletti, amica d’infanzia di Antonia Pozzi
Marco Dalla Torre, studioso e autore di “Antonia Pozzi e la montagna” edito da Àncora
Suor Onorina Dino, curatrice delle opere di Antonia Pozzi
Fulvio Papi, professore di filosofia teoretica, autore di “L’infinita speranza di un ritorno” edito da Viennepierre
Gabriele Scaramuzza, professore di filosofia estetica ed autore di “La vita irrimediabile. Un itinerario tra esteticità, vita e arte” edito da Alinea
# Intervista a Sabrina Bonaiti e Marco Ongania / di Tiziana Altea >>>
Alcune immagini del film documentario “Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa”
http://ilcieloinme.wordpress.com